Salento in BUS
Salento in Bus 2020
Se è la prima volta che si visita il Salento, o se si sta organizzando di soggiornare in questa zona della Puglia per un breve periodo, "SalentoinBus" è il trasporto pubblico che fornisce un modo per dare un'occhiata velocemente ai monumenti delle città più importanti ed ai più rinomati siti di interesse turistico. Inoltre, potenziare il trasporto pubblico e limitare i disagi procurati dal traffico di autobus di grandi dimensioni, a tutto vantaggio di cittadini e ospiti, è un altro traguardo di questa iniziativa: va infatti in questa direzione "SalentoinBus", organizzato dalla Provincia di Lecce per rispondere alla domanda di mobilità turistica particolarmente intensa nel periodo estivo.
Informazioni relative alla stagione 2020
Salento In Bus per la stagione estiva 2020 è attivo dal 1 Luglio al 31 Agosto tutti i giorni.
L’unica fermata a Giuggianello è in viale Tommaso Fiore nei pressi della farmacia.
Info Point : Per informazioni sul servizio: Numero Verde 800-242815 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tariffe Salentoinbus
Per le tariffe o per l’acquisto consultare l'APP my Cicero (mycicero.it).
I biglietti possono essere acquistati anche presso la rivendita di Tabacchi di Caroppo Alberto in via Roma a Giuggianello.
Per l'utilizzo dei servizi di trasporto di SalentoInBus si applicano le tariffe su base chilometrica fissate dalla Regione Puglia, Le tariffe sono le stesse sia per le tratte di andata che per quelle di ritorno. I prezzi del biglietto variano da 1,10 euro a 5,00 euro, secondo le tratte.
Il servizio, attivo da Luglio ad Agosto, offre una maniera semplice e veloce di iniziare a visitare il Salento e permette di dare un'occhiata generale alle principali attrazioni e quindi tornare indietro successivamente per una visita più approfondita se lo si desidera. L'obiettivo è anche quello di potenziare la linea di autobus tra Lecce e Santa Maria di Leuca, che consente ai pendolari di potersi spostare senza mezzi propri per raggiungere il posto di lavoro, limitando così traffico e inquinamento, a residenti e turisti di raggiungere le principali località turistiche e balneari del Salento (Otranto, Gallipoli, S. Maria di Leuca) oltre che le aree costiere ad alta densità abitativa stagionale (Porto Cesareo, Torre dell'Orso, litoranea Gallipoli Sud, litoranea S. Cesarea, Castro, S. Maria di Leuca).
Gli orari delle diverse corse sono stati studiati per garantire la massima integrazione con i mezzi a lunga percorrenza da e verso Lecce.
"SalentoinBus", articolato su dodici linee principali integrate da altre linee secondarie fa diverse fermate, tutte in importanti luoghi di interesse. Da queste fermate si avrà un rapido accesso ai musei, ai monumenti e ad importanti punti di riferimento della località scelta; si potrà stare in ogni luogo di interesse quanto a lungo si desidera.
Orari e Fermate della Linea 103 (color marrone): Maglie-Santa Cesarea Terme-Castro-Marina di Andrano
Linee fermate ed orari
Elenco delle 12 linee principali (Orari soggetti ad aggiornamento)
Linea 101 (color azzurro): Lecce-Torre dell’Orso-Otranto
Linea 102 (color verdino): Gallipoli-Maglie
Linea 103 (color marrone): Maglie-Santa Cesarea Terme-Castro-Marina di Andrano
Linea 104 (color viola): Lecce-Porto Cesareo-Gallipoli
Linea 105 (color blu): Otranto-Santa Cesarea Terme-Castro-Santa Maria di Leuca
Linea 106 (color rosso): Lecce-Maglie-Otranto
Linea 107 (color giallo): Lecce-Maglie-Tricase-Santa Maria di Leuca
Linea 108 (color verde): Lecce-Gallipoli-Santa Maria di Leuca
Linea 109 (color viola): Galatina-Galatone-Gallipoli-Posto Vecchio
Linea 110 (color rosa): Porto Cesareo-Riva degli Angeli
Linea 111 (color azzurrino): Nardò - Santa Maria al Bagno - Santa Caterina
Linea 112 (color giallo): Soleto - Torre dell'Orso
Servizio disabili Salento in Bus
Informazioni su SalentoInBus e Servizio disabili Per informazioni sugli orari delle linee ordinarie: URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) della Provincia di Lecce Numero Verde 800-242815
Navette per gli Aeroporti di Puglia - Brindisi